Share This Post

Guida all’iscrizione al programma AdSense

La prima cosa da fare è collegarsi a AdSense a questo indirizzo: Registrazione AdSense >>>

Una volta aperta la pagina web, cliccare su “Iscriviti adesso” in alto a destra e compilare con i propri dati il modulo d’iscrizione.

Nello spazio url, deve essere inserito l’indirizzo del proprio sito web. Se non si dispone di un sito personale è possibile crearne immediatamente uno tramite i servizio gratutito Blogger, da questo indirizzo web (Blogger è uno strumento gratuito di Google per la creazione di un blog o sito personale).

Una volta completato l’inserimento dei Vostri dati nel modulo di registrazione cliccare sul tasto invia,  apparirà una pagina riassuntiva dei propri dati; Vi verrà inoltre richiesto se siete in possesso di un account Google Gmail, se si, cliccare sulla prima opzione, altrementi cliccare sulla seconda e crearne uno (tutto completamente gratuito).

Riceverete una email contenente le indicazioni per completare la Vostra iscrizione, non prima però, che Google abbia convalidato la Vostra registrazione.

Una volta ricevuta la conferma, da parte di Google, della creazione dell’account, potrete accedere nella Vostra area personale AdSense inserendo email  e password nella pagina iniziale (Accedere ad AdSense).

Come utilizzare l’account AdSense

Dopo aver affettuato l’accesso al Vostro account, avrete di fronte il pannello di controllo  AdSense da dove sarà possibile controllare i Vostri guadagni, cambiare le impostazioni AdSense, le impostazioni del Vostro account e accedere alle risorse messe a disposizione da Google.

Le voci del menù AdSense sono:

Rapporti: dove sarà possibile ottenere le statistiche dei Vostri guadagni, giornalieri, giorno precedente, settimanali, mese corrente,  mese scorso o da quanto avete creato un account AdSense.

Impostazioni AdSense: dove sarà possibile scegliere lo strumento pubblicitario che ci interessa tra: adsense per i contenuti, adsense per la ricerca, adsense per feed e adsense per cellulari. Ogni strumento sarà comunque personalizzabile secondo le nostre esigenze.

Account personale: dove sarà possibile modificare le nostre informazioni d’accesso, dettagli sui pagamenti e informazioni del beneficiario (per riceverei pagamenti) e molte altre cose.

Risorse: dove è possibile utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione da Google.