Share This Post

Nevicata nel centro-sud d’Italia: volontari di Protezione civile bergamaschi in azione dove realmente c’è bisogno

Print Friendly

Assessore Fausto Carrara

Ancora una volta i volontari di Protezione civile della Provincia di Bergamo stanno dando prova di competenza e solidarietà a buona parte del Paese, soprattutto a quelle zone del centro-sud d’Italia colpite da un’ondata di neve e gelo che da giorni non da tregua.

Mentre il territorio della provincia bergamasca, fortunatamente, non ha fatto registrare particolari criticità (salvo qualche intervento di routine nei singoli Comuni per spargere sale e pulire edifici e strade, nell’ambito delle normali convenzioni tra Comuni e volontariato di Protezione civile), regioni come Molise, Lazio e Emilia Romagna sono invece alle prese con una nevicata eccezionale che sta mettendo in ginocchio la popolazione e la quotidianità.

E’ proprio in quelle zone che i volontari bergamaschi si stanno fortemente impegnando per dare soccorso e sollievo, gestendo scenari di emergenza e dando supporto gli operatori dei gruppi di Protezione civile locali, esattamente come già accaduto a seguito del terremoto in Abruzzo e dell’alluvione sul levante ligure.

“Provincia di Bergamo attraverso l’assessorato alla Protezione civile segue minuto per minuto, ormai da giorni, l’evolversi della situazione maltempo –precisa l’assessore alla Protezione civile Fausto Carrara -. Il supporto di Provincia di Bergamo, attraverso il pronto invio di volontari, mezzi e attrezzature, è stato attentamente calibrato sulla base delle reali priorità e delle criticità segnalateci. Abbiamo privilegiato sempre e comunque quei territori, quei comuni e quelle provincie lontani dai clamori della cronaca di queste ore. E’ lì che serve il nostro aiuto, è lì che la gente ha bisogno ed è lì che inviamo e invieremo, ogni volta che sarà necessario, i nostri straordinari volontari. Non permetterò mai chiarisce ulteriormente l’assessore Carrara – che un volontario di Protezione civile bergamasco venga impropriamente impiegato come, ad esempio, per montare catene da neve in una città “sommersa” da “ben 5 cm.” di neve. I volontari bergamaschi sono grandi professionisti e la loro esperienza va impiegata dove l’emergenza è reale”.

Questa la distribuzione della presenza dei volontari bergamaschi nelle zone colpite dalla neve e dal gelo:

a) Regione Molise ad Agnone (Provincia di Isernia): sei volontari del Comitato provinciale ANPAS (Croce Blu Gromo e Croce Azzurra Almenno S.S.), nell’ambito della Colonna mobile Regionale di Protezione civile con

- Fuoristrada AUTOAMBULANZA con gancio traino, verricello, torre faro a sfilo pneumatico

- Fuoristrada con dotazione sanitaria, gancio di traino, verricello, carrello appendice per logistica

b) Regione Lazio

supporto ANA BG Gruppi di Endine G., Telgate, Filago, Casazza, Costa Volpino, zona intervento  comuni di Subbiaco e Cervara:

- nr 9 volontari con tre mezzi 4×4  (pale da neve, turbina per neve, motoseghe, corde e verricello)

 

c) Regione Emilia Romagna

supporto ANA BG quale componente Colonna mobile nazionale attivata da Dipartimento della Protezione civile, zona intervento Provincia di Cesena:

- 10 volontari squadra alpinistica (Gruppi di Sarnico e Predore)  impegnati anche sul Duomo di Cesena per distacco neve

- mezzi  AUTOCARRO e fuoristrada

- 21 volontari dei Gruppi di Bergamo, Brembate, Calusco d’Adda, Comun Nuovo, Gorlago, Villa d’Almè, compresi addetti al ponte radio, con 5 mezzi

d) Regione Abruzzo

supporto Soccorso Alpino CNSAS ad Avezzano attivati dal Dipartimento della Protezione civile

- tre tecnici con mezzo 4×4 (motoseghe e ponte radio mobile per comunicare con altre unità CNSAS Lombardia presenti in zona)

 

Lascia il tuo commento con il tuo profilo di facebook

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>