Share This Post

Barbarica: una mostra di grande spessore culturale.

Print Friendly

Copertina Catalogo

Sabato 11 Febbraio alle 17 presso la ex Chiesa della Maddalena, a Bergamo, in via Sant’Alessandro 39, sarà inaugurata una mostra di disegni e sculture dell’artista bergamasco Sergio Battarola, ispirate ad alcuni brani del libro “La malora” di Beppe Fenoglio, in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita.

L’iniziativa organizzata dall’Associazione culturale FOCOPI in collaborazione con la Società Cooperativa PIGRECO e l’Associazione Culturale “Il Paese che non c’è” di Angela Sabella, rimarrà a Bergamo fino al 4 marzo, prima di approdare in altre città italiane. Il titolo che la giornalista Nicoletta Prandi, curatrice del progetto, ha scelto per la mostra vuole sottolineare il profondo legame che unisce la poetica di Battarola a quella di Fenoglio, entrambi testimoni di realtà rurali, spesso dure, ruvide, ma sempre veraci.

Battarola traduce Fenoglio, grande scrittore dimenticato, e ci dà un’immagine viva che ci ripropone i temi dell’oggi. Ci voleva un artista di rilievo come Battarola per rendere attuale la visione del mondo di un grande scrittore come Fenoglio che non si è mai adattato alle mode del momento ma è sempre andato controcorrente descrivendo l’uomo per quello che è un: misto di angelo e demone alla prese con la lotta per la vita. Fenoglio nella sua narrativa realistica ha descritto il mondo contadino con le sue durezze ed i suoi eroismi e la realtà della resistenza senza buonismi ed idologismi. Battarola interpreta e ci restituisce il sangue e la carne dell’universo fenogliano.

In occasione dell’esposizione verrà edito un catalogo a cura di Franco Colacello Editore, con testi dello scrittore francese Jean Louis Jacquier-Roux e di Nicoletta Prandi.

Maurizio Gubinelli

Lascia il tuo commento con il tuo profilo di facebook

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>