Un’antologia di 28 brani con gli inediti “Un pallone”, in gara al Festival di Sanremo, e “Psyco”.
Samuele Bersani torna il 15 febbraio a pungere le coscienze con l’originalità che rende unico il suo stile. A distanza di quasi tre anni dall’album “Manifesto abusivo”, il musicista pubblica su etichetta Sony Music PSYCO, 20 anni di canzoni, un’antologia di 28 brani divisi in due cd, selezionati e “restaurati” dallo stesso Bersani, e impreziosita da due inediti “Un pallone”, con cui partecipa al prossimo Festival di Sanremo, e “Psyco“.
Un percorso musicale lungo vent’anni che, dai tempi di “Chicco e Spillo” ad oggi, gli è valso il ruolo di assoluto protagonista tra coloro che sanno trasformare in arte l’osservazione della realtà circostante e dei sentimenti interiori, servendosi di un linguaggio sempre moderno e suggestivo, in bilico costante tra poesia e invettiva, tra il ricorso al paradosso e l’ironia.
Il suo infatti è un repertorio che comprende brani visionari quanto di estrema lucidità come “Cattiva”, “Lo Scrutatore non votante”, “Chicco e Spillo”, “Che vita”, “Occhiali Rotti”, “Sicuro Precariato”, “Pesce D’Aprile”, “Il mostro”, “Caramella Smog” e “Che Vita”. Per arrivare a canzoni che toccano il cuore, scavando tra le pieghe dell’animo umano: esempi di pura poesia, come “Giudizi Universali”, “Il pescatore di asterischi”, “Se ti convincerai”, “Sogni”, “Una delirante poesia”, “Meraviglia”, “Pensandoti”, “Lascia stare”, “Le mie parole”, “Replay”, “Un periodo pieno di sorprese”, “Ferragosto”, “Valzer nello spazio”, “Concerto”, “Spaccacuore”, “Chiedimi se sono felice” e “Freak”, completano la raccolta “PSYCO, 20 anni di canzoni”.
Ad aprire l’antologia è l’inedito “Un pallone”: il brano con cui l’artista fa il suo ritorno al Festival di Sanremo, dodici anni dopo “Replay”, descrive le acrobazie di un italiano di oggi attraverso le disavventure di un pallone che si sente smarrito. “Ci vuole molto coraggio a rotolare giù/ in un contesto vigliacco che non si muove più/ e a mantenere la calma adesso/ per non sentirsi un pallone perso/ Ci vuole molto coraggio a ricercare la felicità in un miraggio che presto svanirà/ e a mantenere la calma adesso/ per non sentirsi un pallone perso”.
Si cambia registro con “Psyco”, il brano che dà anche il titolo alla collection. Intimista e introspettiva nel testo, quanto spiazzante e moderna nelle sonorità, la canzone racconta le peripezie di un’anima tormentata. “Sono stato in cura per degli anni da un analista sordomuto/ che mi aiutava con dei cenni e molta buona volontà/ a riprendermi dai traumi che avevo avuto in un’altra vita”, scrive Bersani per argomentare i passaggi sofferti di un’evoluzione interiore che porta ad “una via di uscita”.
Il 29 marzo dall’Auditorium della Conciliazione di Roma prenderà il via “PSYCO IN TOUR”, il nuovo live che Samuele Bersani porterà nei teatri italiani fino ad aprile. Grandi sorprese attendono il ritorno sui palchi dell’artista, a distanza di quasi tre anni dall’ultima tournée. A partire dai nuovi arrangiamenti con cui rivestirà i brani presi a prestito dal suo prolifico repertorio per costruire il nuovo spettacolo. In continuo aggiornamento il calendario del tour che, dopo il debutto nella capitale, sarà il 30 marzo a Napoli (Teatro Acacia), il 12 aprile a Firenze (Teatro Verdi), il 15 a Milano (Teatro degli Arcimboldi), il 19 a Bologna (Teatro delle Celebrazioni) e il 21 a Mestre (Teatro Toniolo).
Lascia il tuo commento con il tuo profilo di facebook