Share This Post

OFF: GRANDE ATTESA PER IL DOCUMENTARIO INEDITO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Print Friendly

Continuano gli appuntamenti all’insegna del cinema e della montagna di Orobie Film Festival. La manifestazione, che ha avuto inizio lo scorso sabato 21 gennaio, si dimostra all’altezza delle aspettative, registrando una significativa presenza di pubblico.

Lunedì 23 gennaio, l’Associazione Italia-Tibet, organizzazione indipendente senza scopo di lucro, fondata nel 1988, che si propone di sostenere il lavoro del Dalai Lama, ha proposto una serata dedicata al celebre orientalista Fosco Maraini nel centenario della sua nascita.

Uomo di cultura e appassionato alpinista, l’importante figura di Fosco Maraini è stata ricordata da collaboratori e amici: la seconda moglie Mieko Maraini, il Presidente dell’Associazione Italia-Tibet, documentarista, reporter e scrittore, Claudio Cardelli, Yutaka Tani, membro del Cai Alpino Giapponese, con cui quarant’anni fa fece l’attraversata del Monte Bianco e Gianni Fodella Professore universitario, con cui ha collaborato per la pubblicazione di alcune opere sul Giappone. Sono stati poi proiettati il suo primo corto degli anni ’30 sull’Abetone, un filmato molto raro sulla popolazione degli Ainu e, per concludere, un’intervista realizzata venti anni fa a Fosco Maraini.

La serata è proseguita con la proiezione dei film in concorso:

- Lo scrigno delle meraviglie di Luigi Cammarota

- Da 0 a 8000 la montagna di Daniele di Stefano Ardito

- Le vie dell’argento – paradiso e inferno di Massimo Belluzzo

Presente il protagonista del film “Da o a 8000 la montagna di Daniele”, l’alpinista Daniele Nardi che, ancora incredulo per la recente scomparsa, ha ricordato la figura di Mario Merelli.

Martedì 24 gennaio si assiste alla presentazione del Progetto strategico Vetta– Regione Lombardia, che ha lo scopo di migliorare il sistema dell’offerta turistica nelle valli attraverso lo sviluppo di progetti pilota. In particolare vengono illustrate le attività sui Rifugi presenti in Regione Lombardia.

Inoltre ospite del Festival il Presidente di Cipra Italia, Oscar del Barba che presenta la “Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi” nata nel lontano 1952 con l’obiettivo della protezione dell’ecosistema e dello sfruttamento sostenibile dello spazio alpino.

Vengono proiettati i seguenti documentari in concorso:

- Tra valli e picchi di Claudio Cardelli

- Le monde de Gaston Rebuffat di Gilles Chappaz

- The Bale Mountains National Park di  Steve Doschner e Michael Fiebrig

- Apuane le montagne d’acqua di Valter Torri

Mercoledì 25 gennaio è prevista la presenza del WWF con un intervento di approfondimento da parte del Dott. Mauro Belardi e del Dott. Carlo Frapporti sul tema dell’importanza del ritorno dell’Orso nelle nostre valli, della salvaguardia dell’ambiente montano e sul del WWF in questo ambito.

Orobie Film Festival da sempre spazio al cinema di montagna con i seguenti film:

- Il bosco giovane di Davide Torri

- First on Everest di Gerald Salmina

- McKinley 1961 storia di un’amicizia di Paola Nessi

- Gli uomini della luce di Katia Bernardi.

Giovedì 26 gennaio l’Associazione Italia-Tibet e Africa 3000 saranno ospiti con la presentazione, da parte degli autori Claudio Cardelli, Piero Verni e del Presidente di Africa 3000, Roberto Spagnolo, di progetti umanitari per i rifugiati tibetani in India in cui le due Associazioni sono impegnate.

Seguirà la proiezione del film “La Rinascita del Tibet” e del corto “Roadway for Tibet” sul progetto in Ladakh coordinato dalle due Associazioni e proiezione dei film in concorso.

La serata di venerdì 27 gennaio sarà interamente dedicata alla proiezione dei film in concorso mentre il Gran Galà Internazionale della Montagna previsto per sabato 28 gennaio, vedrà la Cerimonia di Premiazione, con la Consegna del “Premio Montagna Italia” ed un’importante momento sarà dedicato alla collaborazione con il Comitato Ev-K2-Cnr, che presenterà in anteprima il documentario inedito “Dhe non deve morire – Cambiamento climatico in Mustang” di Stefano Ardito.

Inoltre per tutta la durata del Festival, in collaborazione con Ersaf-Regione Lombardia e con WWF, sarà possibile visionare, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, due mostre a tema, rispettivamente dedicate alle Foreste (essendo stato il 2011 anno internazionale delle Foreste) e al ripopolamento dell’Orso nelle Alpi.

Lascia il tuo commento con il tuo profilo di facebook

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>