Se state pensando a come organizzare i prossimi ponti e festività natalizie vi proponiamoun’interessante alternativa al solito Capodanno fatto di voli low cost e città d’arte: il Capodanno in rifugio; un’alternativa originale, assolutamente salutare, adatta a giovani e famiglie e pure economica! Vicino a casa, sulle nostre montagne lombarde, ci sono rifugi attrezzatiper offrire agli escursionisti esperti o a chi vuole fare una semplice gita all’aria aperta un’ospitalità per tutte le esigenze: dalla ristorazione al benessere. Molte di queste strutture organizzano iniziative per la notte di San Silvestro e per i primi giorni dell’anno nuovo. Normalmente le offerte sono a pacchetto (cenone + pernottamento + colazione + ciaspolata + skipass) e ognuno può scegliere quello che meglio rispecchia le proprie esigenze e il proprio budget.
La maggior parte dei rifugi si raggiunge a piedi, altri in auto o in funivia, per una passeggiata che dura dalla mezz’ora alle due ore. Occorre munirsi di zaino, buoni scarponcini e racchette telescopiche per facilitare i movimenti, prima della partenza è consigliato prendere contatto con i gestori del rifugio che vi informeranno sulla situazione del percorso.
Per rendere Capodanno una giornata indimenticabile potrete indossare le ciaspole ai piedi (alcuni rifugi, su richiesta, le noleggiano) ed esplorare il paesaggio circostante il rifugio con un trekking sulla neve. Le ciaspole sono un ottimo strumento di fitness per adulti e bambini e servono anche per familiarizzare con la neve per chi non è uno sciatore esperto e volesse approcciarsi a un nuovo sport invernale! (leggi anche il post sulle ciaspole!)
Girovagando per il web abbiamo trovato alcune iniziative da segnalarvi per il Capodanno 2012 in Lombardia. Per gli amanti della buona cucina a conduzione familiare suggeriamo il raccolto Rifugio Baita Iseo in Valle Camonica (BS), il Rifugio Shambalà all’Alpe del Giumello (LC) oppure l’ottima cucina del Rifugio Carlo Porta al Pian dei Resinelli (LC). Cucina casalinga e trekking sulla neve anche al Rifugio Zoia in Valmalenco (SO) per chi vuole rilassarsi in un ambiente rustico e tradizionale senza rinunciare alle comodità del giorno d’oggi.
Per chi non vuole rinunciare ai festeggiamenti con gli amici invece le moderne e attrezzate strutture delRifugio Grassi in Valsassina (LC) e del Rifugio Tavecchia in Val Biandino (LC) dispongono di offerte speciali per i gruppi numerosi.
Il Rifugio Salmurano in Valgerola, oltre il cenone, per la notte di San Silvestro propone anche fuochi artificiali e una suggestiva fiaccolata notturna al chiaro di luna.
Vicinissimi alla città per chi desidera rincasare dopo la mezzanotte, il Rifugio Bugone e la Baita Carlavi aspettano a soli 40 minuti da Como.
Per l’inverno 2011-2012 il Rifugio Albani sopra Colere (BS) propone per ragazzi settimane bianche con lezioni di educazione ambientale e visita alle miniere di fluorite e per gli adulti ciaspolate al chiaro di luna e serate enogastronomiche.
Per esplorare altre proposte e iniziative per le vostre prossime vacanze all’insegna della natura e della buona tavola potete visitare il sito www.rifugi.lombardia.it
Indipendentemente dalla meta che sceglierete non mancheranno intrattenimenti, giochi, musica e balli di gruppo e, siamo convinti che il capodanno in rifugio vi regalerà un divertimento genuino!
a cura di: redazione
BgUnder - Bergamo SOTTO SOPRA è disponibile GRATUITAMENTE per tutti quegli Enti, Istituzioni, Assocciazioni, Società e PERSONE che intendono promuovere le proprie iniziative sul web. Inviate i vostri comunicati stampa, opinioni, articoli, informazioni alla nostra redazione: bgunder@pigrecoweb.comLascia il tuo commento con il tuo profilo di facebook
Sembrava un dopo partita tranquillo quello di Atalanta-Roma del 10 gennaio del 1993. L’Atalanta aveva sconfitto la squadra capitolina per 3 a 1, confermandosi la terza forza del campionato. I tifosi della Roma se ne erano già andati, quando la ferocia della celere di Padova si abbatte sui tifosi bergamaschi, rimasti nel piazzale a bere qualcosa [...]
14/01/2012 / No Comment / Leggi TuttoServizio a cura di Roberto Fabbrucci Dura la vita essere italiano a Treviglio. L’ha provato sulla propria pelle un macellaio di calabrese dopo aver messo in vetrina un tricolore e un cartello con su scritto, in bella evidenza “Macelleria italiana, siamo italiani” e giù insulti su Facebook. Qualcuno gli ha dato del razzista, altri addirittura [...]
12/01/2012 / No Comment / Leggi TuttoSpeciale settimanale della Provincia di Bergamo.
21/12/2011 / No Comment / Leggi TuttoIl Comitato di Lotta per la Casa di Bergamo ha simbolicamente occupato la sede Aler per chiedere il blocco immediato degli sfratti in città e provincia. E’ la giornata nazionale contro gli sfratti e chi meglio di Aler poteva “ospitarci” per ricordare ad azienda e comune che la casa è un diritto? La stessa Aler [...]
14/12/2011 / No Comment / Leggi TuttoPirovano è tornato a parlare dell’articolo 23 della manovra che vorrebbe l’abolizione delle Province e ha annunciato che a giorni si incontrerà con i colleghi Presidenti delle Province lombarde per mettere a punto una strategia comune che tenga conto di tutta una serie di criticità. “Con questa maggiornaza quasi bulgara - ha detto - sono passate cose con neanche [...]
07/12/2011 / No Comment / Leggi Tutto